Country flags for UK, Spain, Germany, France, China and Italy Speedy Booker Partner Sites

Nuove foto in arrivo

Dove :

da:

fino a:

su:

Ospiti:

Disponibilità

La maggior parte delle residenze universitarie hanno disponibilità tutto l’anno, mentre solo alcune di loro offrono alloggi nei mesi di vacanza, quando gli studenti non sono in sede.
Se sei uno studente in cerca di una sistemazione a lungo termine e non riesci a visualizzare la disponibilità delle residenze, contattaci e saremmo lieti di aiutarti.

Abbiamo alloggi universitari anche in altre città d’Italia.

Alloggi B&B, Self-Catering, a breve e lungo termine presso residenze e collegi universitari a Chieti

Sei un turista oppure uno studente in cerca di un alloggio comodo e confortevole?

Soggiornare presso le residenze universitarie di Chieti è una scelta conveniente ed originale.

Le camere e gli appartamenti sono confortevoli, rappresentando un’alternativa vantaggiosa rispetto al solito soggiorno in albergo o in ostello. Per te alloggi con formula B&B o Self-Catering in residenze universitarie situate in zone centrali di Chieti, con nuovissime camere con bagno privato da 22€ per notte.
 

 

Revisioni per Chieti

4,1
Basato su recensioni di 5
Camera
4,2
Valore
4,4
Cibo
4,7
Servizio
4,0
Nel complesso
4,2
★★★★★
3
★★★★
1
★★★
1
★★
0
0

Tutto perfetto, unica pecca la colazione molto semplice!

CX Chieti Student Place, Chieti

Chieti informazioni visitatori

Chieti è una città ed un comune del centro Italia, situato a 200 km a nord est di Roma. E’ capoluogo di provincia della regione Abruzzo. Chieti si trova lungo il fiume di Pescara, a pochi chilometri dal mare Adriatico, e con le montagne della Maiella ed il Gran Sasso che le fanno da sfondo.
Sotto la chiesa dei Santi Pietro e Paolo e le case adiacenti vi sono estese fondamenta del 1° secolo d.C., appartenenti ad un edificio costruito da M. Vezio Marcello ed Elvidia Priscilla. Ci sono anche resti di bacini idrici di grandi dimensioni e di un teatro antico. Nuovi scavi sono in corso sul sito dell'ex Campo Sportivo.
L'Università di Chieti ha sede a Chieti e Pescara ed ospita circa 35.000 studenti, iscritti alle facoltà di Architettura, Lettere e Filosofia, Economia, Lingue e Letterature Straniere, Managment, Medicina, Farmacia, Psicologia, Scienze, Scienze Sociali e Medicina Sportiva.

La storia di Chieti

Come per il Teatro Marrucino, Chieti fu la capital del bellicoso popolo dei Marrucini. Secondo Strabone, fu fondata dagli Arcadi come Thegeate.

Dopo la sconfitta contro i Romani, i Marrucini divennero loro alleati leali e più tardi il loro territorio venne posto sotto la giurisdizione municipale romana dopo la Guerra Sociale. Nel periodo imperiale Chieti raggiunse fino a 60.000 abitanti, ma, dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, fu distrutta dai Visigoti ed Eruli. In seguito divenne un gastaldato sotto i re longobardi. Dopo la sua distruzione da Peppin, divenne feudo del Ducato di Benevento.

Chieti recuperò una certa importanza politica ed economica sotto la dominazione normanna del sud d’Italia, ruolo che ha mantenuto anche sotto le regole di Hohenstaufen, angioino e aragonese. Dopo una fiorente rinascita culturale e architettonica nel corso del 17° secolo, Chieti fu nuovamente distrutta dalla peste nel 1656. Nel 18° secolo ricevette diversi riconoscimenti e nuove scuole vennero istituite aumentato ulteriormente il patrimonio artistico della città. Nel 1806 Chieti fu trasformata in fortezza dalla Francia di Napoleone. Entrò a far parte della nuova creazione del Regno d'Italia nel 1860.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, Chieti fu dichiarata città aperta (come Roma) e non venne bombardata, accogliendo molti rifugiati dalle città e dai villaggi circostanti. Le forze alleate liberarono la città il 9 giugno del 1944 ed un giorno dopo i tedeschi lasciarono la città.

Questo sito usa cookies. Clicca qui per visualizzare la nostra polizza sulla privacy. Se sei d`accordo continua a navigare. CLOSE