Alloggi economici nel centro di Firenze | UniversityRooms
Country flags for UK, Spain, Germany, France, China and Italy Speedy Booker Partner Sites

Nuove foto in arrivo

Dove :

Date

su:

Ospiti:

Nessuna disponibilita`?

  • La disponibilita` delle camere sono di solito pubblicate ogni 2-3 mesi, quindi, se non fosse possibile accedere a date per il periodo desiderato, vi preghiamo di ricontrollare piu` avanti in un periodo non superiore ai 3 mesi di preavviso.
  • Per ulteriori sistemazioni ed idee di viaggio, vi preghiamo di consultare anche l`altro nostro sito, Florence Bed Breakfasts.

Alloggi presso residenze universitarie a Firenze

Not just for students - anyone can book!

  • Le residenze universitarie  offrono una conveniente alternativa a ostelli o hotel economici, nella straordinaria citta` di Firenze.
  • Tutte le sistemazioni sono centralissime e a pochi centinaia di metri dalle maggiori attrazioni fiorentine.
  • Le stanze sono adatte a chiunque abbia una  ragione che  porta  a visitare questa bellissima citta` culturale. 

Firenze informazioni visitatori

Per centinaia di anni, Firenze è stata celebrata come una delle più belle città d'Italia. La cattedrale con la stupefacente cupola del Brunelleschi  che domina il paesaggio urbano, da vicino è ancora più spettacolare, il Duomo e` uno dei piu` belli e celebrati nei libri di storia dell`arte, il bellissimo Battistero in marmo bicolore con le sue 3 porte bronzee e la storia dietro la sua discussa paternita`. Da qui, si può passeggiare verso il fiume Arno, attraversando Ponte Vecchio, fino ad arrivare  chiesa di San Miniato al Monte sulla collina dietro.

Nessun'altra città europea può offrire tante attrazioni artistiche comei Firenze. Il museo degli  Uffizi, che come fa intuire la parola stessa, erano sorti per accogliere la sede burocratica delle varie magistrature Medicee, in un unico luogo, adiacente al Palazzo della Signoria ed esteso fino al fiume Arno, e` ad oggi il piu` importante museo di opere d`arte Italiano. Opere  fra cui l` Adorazione de Magi di Gentile da Fabriano, la Primavera e la Nascita di Venere di Botticelli, i ritratti singoli di Piero della Francesca del Duca e la Duchessa di Urbino, e di Michelangelo Tondo Doni.

La Specola è il museo di storia naturale dell'Università di Firenze, ospita una collezione affascinante vecchio stile di esemplari botanici e zoologici. Le ultime sale sono ciò che la maggior parte dei visitatori vengono a visitare: una serie di cere anatomiche sempre più raccapriccianti, scolpite tra il 1775 ed il 1791 in dettaglii precisissimi, come sussidi didattici per i medici in formazione.

La grande area di Firenze ha tanti paesi limitrofi con numerose attrazioni da indulgere I suoi visitarori anche a  visite fuoriporta. Gli autobus urbani ed extra urbani viaggiono sia verso la collina di Fiesole, sia verso le colline del Chianti, rinomata regione vinicola del centro'Italia.

La storia di Firenze

La prima colonia Romana risale al 59a.C. e si espande rapidamente a causa del commercio lungo le rive del fiume Arno. Nel VI secolo d.C. la città cadde in preda alle invasioni barbariche di Totila, quindi deiLongobardi e poi dei Franchi con Carlo Magno.

Nel 1078 la contessa Matilde di Canossa coordino` la costruzione di nuove mura per la città, e nel 1115, anno della sua morte, gli fu  concesso  lo status di città indipendente.

Intorno al 1200,  furono formate le Prime Arti, corporazioni delle arti e dei mestieri (Gilde) a salvaguardia di banchieri e commercianti alla luce dei allora noti conflitti fra le fazioni dei Guelfi (pro- Papali) e dei Ghibellini ( filo-Imperiali).L'esclusione della nobiltà del governo nel 1293 è stato il cambiamento più drammatico in un programma di riforma politica che ha investito il potere nella Signoria, un consiglio tratto dai grandi corporazioni. Il possente Palazzo della Signoria - ora Palazzo Vecchio è stato cresciuto come una mostra visibile di potere su una città enorme: al tempo Firenze vantava di una popolazione di circa 100.000 persone, una zona mercantile fiorente e un sistema bancario altamente sviluppato (il fiorino era comune valuta in tutta Europa). Conflitti all'interno della fazione guelfa marcano l'inizio del XIV secolo, poi il crollo delle banche nel 1340 e la distruzione della grande peste del 1348 (la Morte Nera) che ha decimato f gli abitanti della città.

Questo sito usa cookies. Clicca qui per visualizzare la nostra polizza sulla privacy. Se sei d`accordo continua a navigare. CLOSE