Milano è un comune italiano di più di 1,3m abitanti, capoluogo della provincia omonima e della regione Lombardia. È il secondo comune italiano per popolazione, dopo Roma. In ambito culturale, Milano è dal XIX secolo il massimo centro italiano nell'editoria, sia libraria che legata all'informazione, ed è ai vertici del circuito musicale mondiale grazie alla Scala e alla sua lunga tradizione operistica. Divenne "capitale economica italiana" durante la rivoluzione industriale che coinvolse l'Europa nella seconda metà del XIX secolo, costituendo con Torino e Genova il "Triangolo industriale". Nell'ultimo secolo ha stabilizzato il proprio ruolo economico e produttivo, divenendo il maggiore mercato finanziario italiano, ed è una delle capitali mondiali della moda, insieme a Parigi, Londra e New York. I monumenti simbolo della città sono la cattedrale di Santa Maria Nascente, più conosciuta con il nome di Duomo di Milano, ed il Castello Sforzesco, originariamente concepito come struttura esclusivamente militare. Il centro di Milano è ricco di palazzi, costruiti soprattutto nei secoli XVII e XVIII come dimore private delle maggiori famiglie della città. Ad est della città si trova l'Idroscalo, un vasto bacino artificiale scavato nel 1928-1930 per l'ammaraggio e il decollo degli idrovolanti, e riconvertito già nel 1934 ad area per gare e attività sportive e uso balneare pubblico. Molto frequentato nei mesi estivi, l'Idroscalo è un po' "il mare dei milanesi". Tra i musei a carattere scientifico si possono annoverare il museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, celebre tra le altre cose per la mostra permanente su Leonardo da Vinci, ed il museo civico di Storia Naturale, il più grande museo di storia naturale italiano. Dal 1996 a Milano è organizzato un Festival Cinematografico, il Milano Film Festival, che si tiene nel mese di settembre in varie sale e spazi aperti della città.
Alloggi presso le residenze studentesche di Milano
Milano conta cinque Università pubbliche e sette private. Tra i grandi atenei milanesi si devono annoverare l'Università degli Studi di Milano, fondata nel 1923, e l'Università Cattolica del Sacro Cuore, considerata la più grande università cattolica del mondo. Bisogna tenere presente il fatto che queste residenze sono state disegnate specificamente per studenti e non per bambini o persone che si aspettino un nivello alberghiero di lusso. Comiunque, detto questo, le residenze raggiungono un nivello di comodità appropriato per la maggioranza degli ospiti e noi riceviamo volentieri del feedback quando questo non è il caso.
Come arrivare e spostarsi in città
Milano è un importantissimo nodo autostradale, punto di congiunzione della grande trasversale padana est-ovest, la A4 Torino – Trieste, con la dorsale nord-sud, la A1 per Bologna, Roma e Napoli). La città è raggiunta da alcune delle principali linee ferroviarie d'Italia, come la Milano – Venezia e la Milano – Genova ed è anche servita da due linee ad alta velocità, la Milano – Torino e la Milano – Bologna. Il maggiore aeroporto è quello di Milano-Malpensa, situato in provincia di Varese. È collegato direttamente al centro città tramite la navetta ferroviaria e con diverse linee di bus. Il più vicino è l'Aeroporto di Linate, che ospita esclusivamente il traffico nazionale, europeo e low-cost. La rete di trasporto pubblico urbano poggia su tre linee di metropolitana, più una in costruzione e una in progetto.