Alloggi economici nel centro di Milano | UniversityRooms
Country flags for UK, Spain, Germany, France, China and Italy Speedy Booker Partner Sites

Dove :

Date

su:

Ospiti:

Disponibilità

La maggior parte delle residenze universitarie hanno disponibilità tutto l’anno, mentre alcune di loro offrono alloggi nei mesi estivi, quando gli studenti non sono in sede.
Se sei uno studente in cerca di una sistemazione a lungo termine e non riesci a visualizzare la disponibilità delle residenze, contattaci e saremmo lieti di aiutarti.

Abbiamo alloggi universitari anche in altre città d’Italia.

Se non riesci a trovare quello che stai cercando, visita anche il sito   www.soggiornidautoremilano.it   per altri alloggi ed idee viaggio.

Alloggi B&B, Self-Catering, a breve e lungo termine presso residenze e collegi universitari a Milano

Non solo per studenti, chiunque può prenotare!

Sei un turista oppure uno studente in cerca di un alloggio comodo ed economico?

Soggiornare presso le residenze universitarie di Milano è una scelta conveniente ed originale.

Le camere e gli appartamenti sono confortevoli e rappresentano un’alternativa vantaggiosa rispetto al solito soggiorno in albergo o in ostello. Per te alloggi con formula B&B o Self-Catering in residenze universitarie situate in zone centrali di Milano, con camere moderne da 35€ per notte ed appartamenti con bagno privato da 70€ per notte.

Revisioni per Milano

3,2
Basato su recensioni di 3
Camera
3,0
Valore
3,0
Servizio
3,3
Nel complesso
3,3
★★★★★
1
★★★★
0
★★★
1
★★
1
0

Milano informazioni visitatori

Milano è un comune italiano di più di 1,3m abitanti, capoluogo della provincia omonima e della regione Lombardia. È il secondo comune italiano per popolazione, dopo Roma. In ambito culturale, Milano è dal XIX secolo il massimo centro italiano nell'editoria, sia libraria che legata all'informazione, ed è ai vertici del circuito musicale mondiale grazie alla Scala e alla sua lunga tradizione operistica. Divenne "capitale economica italiana" durante la rivoluzione industriale che coinvolse l'Europa nella seconda metà del XIX secolo, costituendo con Torino e Genova il "Triangolo industriale". Nell'ultimo secolo ha stabilizzato il proprio ruolo economico e produttivo, divenendo il maggiore mercato finanziario italiano, ed è una delle capitali mondiali della moda, insieme a Parigi, Londra e New York. I monumenti simbolo della città sono la cattedrale di Santa Maria Nascente, più conosciuta con il nome di Duomo di Milano, ed il Castello Sforzesco, originariamente concepito come struttura esclusivamente militare. Il centro di Milano è ricco di palazzi, costruiti soprattutto nei secoli XVII e XVIII come dimore private delle maggiori famiglie della città. Ad est della città si trova l'Idroscalo, un vasto bacino artificiale scavato nel 1928-1930 per l'ammaraggio e il decollo degli idrovolanti, e riconvertito già nel 1934 ad area per gare e attività sportive e uso balneare pubblico. Molto frequentato nei mesi estivi, l'Idroscalo è un po' "il mare dei milanesi". Tra i musei a carattere scientifico si possono annoverare il museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, celebre tra le altre cose per la mostra permanente su Leonardo da Vinci, ed il museo civico di Storia Naturale, il più grande museo di storia naturale italiano. Dal 1996 a Milano è organizzato un Festival Cinematografico, il Milano Film Festival, che si tiene nel mese di settembre in varie sale e spazi aperti della città.

Alloggi presso le residenze studentesche di Milano

Milano conta cinque Università pubbliche e sette private. Tra i grandi atenei milanesi si devono annoverare l'Università degli Studi di Milano, fondata nel 1923, e l'Università Cattolica del Sacro Cuore, considerata la più grande università cattolica del mondo. Bisogna tenere presente il fatto che queste residenze sono state disegnate specificamente per studenti e non per bambini o persone che si aspettino un nivello alberghiero di lusso. Comiunque, detto questo, le residenze raggiungono un nivello di comodità appropriato per la maggioranza degli ospiti e noi riceviamo volentieri del feedback quando questo non è il caso.

Come arrivare e spostarsi in città

Milano è un importantissimo nodo autostradale, punto di congiunzione della grande trasversale padana est-ovest, la A4 Torino – Trieste, con la dorsale nord-sud, la A1 per Bologna, Roma e Napoli). La città è raggiunta da alcune delle principali linee ferroviarie d'Italia, come la Milano – Venezia e la Milano – Genova ed è anche servita da due linee ad alta velocità, la Milano – Torino e la Milano – Bologna. Il maggiore aeroporto è quello di Milano-Malpensa, situato in provincia di Varese. È collegato direttamente al centro città tramite la navetta ferroviaria e con diverse linee di bus. Il più vicino è l'Aeroporto di Linate, che ospita esclusivamente il traffico nazionale, europeo e low-cost. La rete di trasporto pubblico urbano poggia su tre linee di metropolitana, più una in costruzione e una in progetto.

La storia di Milano

Milan was established by the Insubres. Having been their most important city, in 222 BCE it was conquered by the Romans, whi christened it Mediolanum. Its economic and military importance made Milan an important colony, later becoming the Imperial capital and residence from 286 to 402 AD. At the time of the subdivision of the Empire, the city became the capital of the western part of the Empire. In 539, the Emperor of the East, Justinian I, decided to reconquer the imperial terrotories of the west and attacked Theodoric, instigating what would become the long Gothic War. From its new conquerors, Northern Italy took the name of Langobardia Maior (from where we get the modern-day Lombardia) and Milan became one of the foremost centres of the new kingdom. This kingdom ended in 774, with the conquest of Pavia by Carlo Magno, who in the year 800, crowned in Rome by Pope Leo III, became the first emperor of the Holy Roman Empire. However, France had also claimed rights of succession on the duchy and in 1499 king Louis XII conquered the territory. Chalres V of Spain, as a Holy Roman Emperor then took over and enthroned there Francesco II Sforza who diedin 1535 with no heirs and Chalres V named his own son Philip II as duke. The devastating plague of 1629 heavily damaged the city and its culture. The 18th century saw Milan pass from Spanish to Austrian rule, which lasted all the way until the times of Napoleon. With the demise of Bonaparte, the city passed again to Austrian rule as the capital of the newly formed Kingdom of Lombardo-Veneto and remained as such until 1859, when it became part of the Kingdom of Sardinia, and then of the Kingdom of Italy in 1861. The necessities of the First World War made Milan develop into an important centre for industry. The city was birthplace of the fascist movement, which was formed there in 1919 under the name “Movement of the Italian Leagues of Combat”. During the Second World War, Milan suffered the most severe bombing of any Italian city – the objective was to destroy the country’s biggest industial and economic city and to force Italy to withdraw from the war. Today, Milan is one of the most important European cities in terms of higher education, publishing and broadcasting.

Questo sito usa cookies. Clicca qui per visualizzare la nostra polizza sulla privacy. Se sei d`accordo continua a navigare. CLOSE