Padova è una città vibirante caratterizzata da una popolazione giovanile universitaria che si sposta in bicicletta e da vita alle piazze e ai caffè della città. Il centro storico evoca ancora i tempi del tardo Medioevo e del Rinascimento, quando la città e l’università fiorirono come centro di apprendimento e di arte.
Le più importanti, e da non perdere, attrazioni di Padova sono i magnifici affreschi di Giotto nella Cappella degli Scrovegni (completamente restaurata tra il 1999 e il 2001 ) ed il venerato pellegrinaggio della Basilica di Sant'Antonio di Padova , la cui importante statua equestre di Donatello si erge nella piazza che la precede.
Padova è la prima produttrice di asparagi sia bianchi che verdi. Durante la loro breve apparizione primaverile diventano una pietanza molto usata ed in modo semplice, dando vita alle ricette più variegate: uova sode e asparagi o il delicato risotto con asparagi sono sempre parte del menù dei ristoranti.
Come il resto della regione Veneto, Padova è ben nota per i suoi vigneti. I vini DOC sono prodotti nelle cinque aree e sono l'argomento di numerosi eventi e mostre che di solito vengono organizzate in primavera e in autunno .
Essendo la città situata nell'Italia settentrionale, è caratterizzata da un clima umido tutto l'anno con un temperatura subtropicale mite che raramente scende sotto gli 8° C. Ci sono solo due stagioni distinte: fresca (da novembre a marzo) e calda (da maggio a settembre) . Nel mezzo (maggio e ottobre), il tempo è più temperato mentre la pioggia è frequente durante tutto l'anno, con particolare riguardo ai mesi di giugno e novembre.