Country flags for UK, Spain, Germany, France, China and Italy Speedy Booker Partner Sites

Nuove foto in arrivo

Dove :

da:

fino a:

su:

Ospiti:

Disponibilità

La maggior parte delle residenze universitarie hanno disponibilità tutto l’anno, mentre solo alcune di loro offrono alloggi nei mesi di vacanza, quando gli studenti non sono in sede.
Se sei uno studente in cerca di una sistemazione a lungo termine e non riesci a visualizzare la disponibilità delle residenze, contattaci e saremmo lieti di aiutarti.

Abbiamo alloggi universitari anche in altre città d’Italia.

Alloggi B&B, Self-Catering, a breve e lungo termine presso residenze e collegi universitari a Padova

Non solo per studenti, chiunque può prenotare!

  • Sei un turista oppure uno studente in cerca di un alloggio comodo e confortevole?
  • Soggiornare presso le residenze universitarie di Padova è una scelta conveniente ed originale.
  • Le camere sono confortevoli, rappresentando un’alternativa vantaggiosa rispetto al solito soggiorno in albergo o in ostello. Per te alloggi con formula B&B in residenze universitarie situate in zone centrali di Padova, con camere moderne da 25€ per notte.

Padova informazioni visitatori

Padova è una città vibirante caratterizzata da una popolazione giovanile universitaria che si sposta in bicicletta e da vita alle piazze e ai caffè della città. Il centro storico evoca ancora i tempi del tardo Medioevo e del Rinascimento, quando la città e l’università fiorirono come centro di apprendimento e di arte.

Le più importanti, e da non perdere, attrazioni di Padova sono i magnifici affreschi di Giotto nella Cappella degli Scrovegni (completamente restaurata tra il 1999 e il 2001 ) ed il venerato pellegrinaggio della Basilica di Sant'Antonio di Padova , la cui importante statua equestre di Donatello si erge nella piazza che la precede.

Padova è la prima produttrice di asparagi sia bianchi che verdi. Durante la loro breve apparizione primaverile diventano una pietanza molto usata ed in modo semplice, dando vita alle ricette più variegate: uova sode e asparagi o il delicato risotto con asparagi sono sempre parte del menù dei ristoranti.

Come il resto della regione Veneto, Padova è ben nota per i suoi vigneti. I vini DOC sono prodotti nelle cinque aree e sono l'argomento di numerosi eventi e mostre che di solito vengono organizzate in primavera e in autunno .

Essendo la città situata nell'Italia settentrionale, è caratterizzata da un clima umido tutto l'anno con un temperatura subtropicale mite che raramente scende sotto gli 8° C. Ci sono solo due stagioni distinte: fresca (da novembre a marzo) e calda (da maggio a settembre) . Nel mezzo (maggio e ottobre), il tempo è più temperato mentre la pioggia è frequente durante tutto l'anno, con particolare riguardo ai mesi di giugno e novembre.

La storia di Padova

Padova venne fondata nel tardo XII secolo a.C., e la sua instancabile reinvenzione fu a lungo il suo marchio di fabbrica. I Romani conquistarono la città dai Veneti e la ribattezzarono Patavium, ma i Goti e i Longobardi ne modificarono il nome nel 602 d.C.. Nel 1164 un incendio distrusse un crescente nucleo medievale, ma la città-stato appena formata fece una rimonta per conquistare Vicenza e dintorni . Padova divenne terza università d'Italia nel 1222, formando molti artisti e scrittori. Nei secoli successivi Padova e Verona si sfidarono per il dominio sulla pianura veneta, ma Venezia risolse la questione occupando Padova definitivamente nel 1405 .

Padova fu un centro militare-industriale e venne spesso utilizzata per i discorsi di Mussolini. Fu obiettivo dei bombardamenti degli Alleati e sede segreta della Resistenza italiana, presso l'Università .

Poco più di 400 anni fa, nel gennaio 1594 , si iniziò a costruire il Teatro Anatomico dell'Università di Padova. Ancora oggi è una delle attrazioni turistiche più popolari ed è facile capirne il perchè. L'imponente struttura in legno può ospitare solo circa duecento persone, pertanto è molto probabile che pochi padovani abbiano avuto la possibilità di entrare negli esclusivi recinti accademici di questo incredibile Teatro Anatomico . La tradizione dice che il Teatro Anatomico dell'Università di Padova è il più antico del mondo. E’ stato costruito, e pagato, da Girolamo Fabricius ab Acquapendente che, al tempo, era professore di anatomia e chirurgia. La struttura è stata progettata da Fra' Paolo Sarpi.

Questo sito usa cookies. Clicca qui per visualizzare la nostra polizza sulla privacy. Se sei d`accordo continua a navigare. CLOSE