Pavia è una città situata nel sud-ovest della Lombardia, nel nord Italia. Si trova a 35 km a sud di Milano, sul corso inferiore del fiume Ticino, nei pressi della sua confluenza con il Po. Ha una popolazione di circa 71.000. La città è stata anche la capitale del Regno dei Longobardi nel 568-774.
Il luogo più famoso della città Pavia è la Certosa, o monastero certosino, fondato nel 1396 e situato a 8 Km a nord della città. La cattedrale di Pavia è stata completata nel 1898 ed ha una pianta ottagonale, 97 m di altezza, e pesa circa 20.000 tonnellate. E’ la terza per dimensioni in Italia , dopo la Basilica di San Pietro e Santa Maria del Fiore a Firenze. Accanto al Duomo vi era la Torre Civica (esistente almeno dal 1330 e ampliata nel 1583 da Pellegrino Tibaldi): la sua caduta il 17 marzo 1989 fu motivo decisivo per salvare la Torre di Pisa da un destino simile.
San Michele Maggiore (San Michele) è un eccellente esempio di architettura di chiesa romanico-lombardo in Lombardia. Si trova sul sito di una chiesa longobarda preesistente, cui appartiene la parte inferiore del campanile. Distrutta nel 1004, la chiesa fu ricostruita intorno alla fine del XI secolo (inclusa la cripta, il transetto e il coro), e finito nel 1155. E’ caratterizzato da un ampio uso di pietra arenaria e da un lunghissimo transetto, caratterizzato da una facciata ed un’abside. Nella chiesa l'Imperatore Federico Barbarossa fu incoronato nel 1155 .
Il grande e fortificato Castello Visconteo (costruito nel 1360-1365 da Galeazzo II Visconti) fu utilizzato come residenza privata piuttosto che come roccaforte. Il poeta Francesco Petrarca vi trascorse qualche tempo, quando Gian Galeazzo Visconti lo incaricò della magnifica biblioteca che possedeva circa un migliaio di libri e manoscritti, successivamente persa . Il Castello è ora sede dei Musei della città (Musei Civici) e il parco è una popolare attrazione per i bambini. Una leggenda non confermata vuole che il castello sia collegato da un tunnel segreto sotterraneo alla Certosa.
La stazione ferroviaria di Pavia, inaugurata nel 1862, fa parte della linea ferroviaria Milano-Genova, ed è anche capolinea di quattro ferrovie secondarie, che collegano Pavia con Alessandria, Mantova, Vercelli e Stradella. Pavia è anche collegata a Milano attraverso la linea S13 del servizio ferroviario suburbano di Milano, con treni ogni 30 minuti.