Perugia è la città più grande della regione Umbria e presenta uno stile di vita vicino a quello di una palpitante metropoli. Una grande città collinare, ben conservata e piena di musei e chiese, più le due università di Perugia che le regalano quella vivacità che manca alle cittadine vicine. La grande popolazione studentesca assicura una scena artistica fiorente e ricca di vita notturna. Tuttavia, nonostante il suo modernismo culturale, poco è cambiato architettonicamente per oltre 400 anni.
Perugia è un noto centro culturale e artistico d'Italia, il famoso pittore Pietro Vannucci, detto il Perugino, era nativo di Città della Pieve in provincia di Perugia, ha decorato la Sala del Cambio con una serie di affreschi e otto dei suoi quadri possono anche essere ammirati nella Galleria Nazionale dell'Umbria. Perugino fu anche il maestro di Raffaello, il grande artista rinascimentale che realizzò cinque dipinti a Perugia.
Perugia è diventata famosa per il cioccolato, soprattutto grazie ad una singola impresa, Perugina, i cui Baci sono ampiamente esportati. Il cioccolato Perugino è molto popolare in Italia e lo stabilimento della società, con sede a San Sisto (Perugia), è il più grande tra i nove stabilimenti della Nestlé in Italia. La città ospita un festival del cioccolato ogni ottobre.
Il Festival Umbria Jazz nel mese di aprile è uno dei luoghi più importanti per Jazz in Europa e si svolge ogni anno dal 1973, di solito nel mese di luglio. Altri festival a Perugia sono il Sagra Music Festival e il Festival Internazionale del Giornalismo.
Nel 2008 Perugia ha innaugurato il suo MiniMetro, un piccolo treno senza conducente che ogni due minuti circa vi porta dal parcheggio (Pian di Massiano) vicino allo stadio di calcio o dalla stazione principale al centro della città; l’ultima corsa è alle ore 21:00.
Perugia gode di un clima mediterraneo tradizionale - inverni freddi ed estati calde e secche. Il caldo può essere elevato durante il giorno in estate, mentre un po' più freddo di notte in alta quota.