Pescara è il capoluogo dell’omonima provincia nella regione Abruzzo in Italia ed è una delle più famose località balneari della zona. La maggior parte dei visitatori viene a Pescara per il sole, la sabbia e l’acqua limpida e scintillante, ma la città stessa offre anche numerose attrazioni culturali degne di nota, tra cui uno dei migliori festival musicali d'Italia.
Le 10 miglia di spiaggia pulita sono l'attrazione principale di Pescara e la passerella che la fiancheggia offre infinite passeggiare. La piazza central, Piazza Rinascita, è piena di caffè e ristoranti che riempiono la piazza con tavoli e sedie.
Il pesce è il piatto principale a Pescara ed il peperoncino è ampiamente utilizzato, tanto che alcuni dei piatti principali della città, come Polpi in Purgatorio - seppie cotte con pomodori, peperoni e aglio - possono essere estremamente piccanti. Per un pasto più economico si può visitare il porto, dove i pescatori locali hanno piccoli ristoranti sulla spiaggia e cucinano il pescato del giorno, risultando in un piatto fresco ed ad una frazione del prezzo dei ristoranti.
Pescara ha una vivace vita notturna durante l’alta stagione e la spiaggia è fiancheggiata da stabilimenti che offrono feste sulla spiaggia durante i caldi mesi estivi. Il centro della città ospita anche numerosi locali notturni che si riversano nelle strade. Il Festival Internazionale di Jazz di luglio porta grandi nomi da tutto il mondo ed è uno dei migliori festival musicali della nazione.
I treni viaggiano su e giù per la costa adriatica e verso l'interno dell’Abruzzo, collegando la città con Roma, Ancona e Bari. Durante l'estate, ogni giorno un traghetto attraversa il mare Adriatico verso l’isola croata di Hvar.
Pescara ha un clima mediterraneo tipico del Mare Adriatico, con estati secche e calde, precipitazioni moderate in inverno e alta umidità tutto l'anno.