Un’introduzione a Urbino
Urbino è una citta murata nell’est d’Italia, della regione Marche. Situata verso il sud di Rimini e verso il nordoeste di Ancona, la città si trova in un’area collinare ed è appoggiata su un alto pendio inclinato. Ha conservato molto del suo carattere pittoresco medievale, sciupato solo un po’ dai parcheggi numerosi nella parte bassa della città. La città è sede di una delle più antiche università europee, l’Università degli studi di Urbino “Carlo Bo”, fondata nel 1506. Nel 1998, il centro storico della città è diventato patrimonio dell’umanità UNESCO. Nel 2006 la città ha celebrato I festeggiamenti per il suo cinquecentario. Un’emissione di un francobolo commemorativo spiciale ha marcato l’occasione. Urbino è anche il luogo di nascita del motociclista Valentino Rossi. La struttura architettonica la più famosa e la più visitata della città è il Palazzo Ducale, ricostruito da Luciano Laurana. Era la residenza di Federico da Montefeltro ed è considerata come un esempio eccellente dell’intero Rinascimento italiano. Il palazzo contiene la Galeria nazionale delle Marche ed è caratterizzato per i tornicini, che ne definiscono la facciata principale. La Casa Rafaello è un’altra attrazione turistica abbastanza popolare. Un monumento a lui, costruito dallo scultore Luigi Belli alla fine del XIX secolo, si trova in cima a Via Raffaello. Dovrebbe considerarsi anche una visita ai giardini botanici "Pierina Scaramella".
Alloggio presso i collegi universitari a Urbino
I collegi universitari a Urbino sono la proprietà dell’Ente regionale per il Diritto allo Studio universitario, l’ERSU Urbino, e vengono gestite da loro. Bisogna tenere presente il fatto che queste residenze sono state disegnate specificamente per gli studenti e non per bambini o aduldi che si aspettino un nivello alberghiero di lusso. Comiunque, detto questo, queste residenze raggiungono un nivello di comodità appropriato per la maggioranza degli clienti e noi riceviamo volentieri del feedback quando questo non è il caso.
Come arrivare e spostarsi in città
Urbino è raggiungibile il più facilmente dalla costa adriatica. Non dispone dei servizi ferroviari ma è collegato per autobus a Pesaro. Certi autobus costituiscono un servizio locale e lento, ma altri propongono un viaggio più veloce di 45 minuti. Quest’ultimo è indicato con "corsa rapida". Durante il periodo estivo, esistono spesso altri servizi autobus, provenenti di paesi come Rimini. Parcheggio per visitatori si trova vicino alle mura. Non è possibile guidare nel centro della città senza un permesso speciale.