Alloggi per visitatori a Torino | UniversityRooms
Country flags for UK, Spain, Germany, France, China and Italy Speedy Booker Partner Sites

Dove :

Date

su:

Ospiti:

Disponibilità

La maggior parte delle residenze universitarie hanno disponibilità tutto l’anno, mentre solo alcune di loro offrono alloggi nei mesi di vacanza, quando gli studenti non sono in sede.

Se sei uno studente in cerca di una sistemazione a lungo termine e non riesci a visualizzare la disponibilità delle residenze, contattaci e saremmo lieti di aiutarti.

Abbiamo alloggi universitari anche in altre città d’Italia.

Pernottamenti a breve e lungo termine presso residenze universitarie a Torino

Non solo per studenti, chiunque può prenotare!

  • Una soluzione alternativa a hotel e ostelli, queste residenze sono situate nel cuore di Torino
  • posizionate in punti strategici, rappresentano il punto di partenza perfetto per esplorare questa magnifica città italiana
  • prezzi vantaggiosi e camere confortevoli le rendono un'opzione perfetta!

Torino informazioni visitatori

Torino offre una piacevole sorpresa a tutti coloro che si aspettano una città industriale con poco altro. In realtà, questa città del nord Italia ha un patrimonio straordinario da esplorare. L’immagine della città è significativamente cambiata in preparazione delle Olimpiadi invernali del 2006, e ora vanta palazzi ristrutturati con incredibili collezioni di antichità egizie e dipinti nord europei, così come nuove aree pedonali tra viali e piazze barocche.

La mappa delle vie della città è come una griglia, rendendone estremamente semplice la scoperta. La strada principale è Via Roma, dove si trovano costose boutique e caffetterie alla moda. Le piazze della città offrono panorami differenti come, ad esempio, Piazza Carlo Felice vanta un piccolo parco, mentre Piazza San Carlo si trova vicino ad alcuni dei più prestigiosi musei della città.

Come muoversi

Torino ha un aeroporto internazionale chiamato Aeroporto Internazionale Torino Caselle Sandro Pertini, che si trova a Caselle Torinese, a circa 13 km dal centro di Torino. E 'collegato alla città da un servizio ferroviario (dalla Stazione Dora) e un servizio di autobus (dalla Stazione Porta Nuova e da quella di Porta Susa).

Vi è un sistema di condivisione di biciclette (bike sharing), il TOBike, che opera in città.

L'area metropolitana è servita dal servizio ferroviario metropolitano di Torino.

La storia di Torino

Torino naque quale insediamento romano, ma la dinastia dei Savoia ebbe il più grande impatto sulla città. Dal 1563, la città fu sede dei duchi di Savoia, che guadagnarono un titolo regale nel 1713. Dopo oltre un secolo di litigi sia militari che diplomatici con le potenze straniere, il duca Carlo Alberto di Savoia si alleò con Cavour, politico liberale del Risorgimento , che attraverso la famiglia reale diede credibilità al movimento italiano di Unificazione.

Quando la Sicilia e l'Italia meridionale passarono sotto al successore di Carlo Alberto, Vittorio Emanuele, nel 1860, quest’ultimo divenne sovrano di tutta Italia. Per un certo tempo, Torino fu la capitale del paese, ma disordini politici indussero la Corte a trasferirsi a Firenze, e poi finalmente a Roma nel 1870. Nonostante cadde nelle mani della nobiltà piemontese e divenne un ristagno provinciale, mantenne comunque un’aria regale: i suoi caffè, abbondantemente arredati di lampadari, legno intagliato, affreschi e dorature sono ora tutti elencati come Patrimonio Mondiale dell'UNESCO.

Questo sito usa cookies. Clicca qui per visualizzare la nostra polizza sulla privacy. Se sei d`accordo continua a navigare. CLOSE