Alloggi Economici nel centro di Bologna | UniversityRooms
Country flags for UK, Spain, Germany, France, China and Italy Speedy Booker Partner Sites

INDIETRO
1/9
CHIUDI
2/9
CHIUDI
3/9
CHIUDI
4/9
CHIUDI
5/9
CHIUDI
6/9
CHIUDI
7/9
CHIUDI
8/9
CHIUDI
9/9
CHIUDI

Dove :

Date

su:

Ospiti:

Disponibilità

La maggior parte delle residenze universitarie hanno disponibilità tutto l’anno, mentre alcune di loro offrono alloggi nei mesi estivi, quando gli studenti non sono in sede.
Se sei uno studente in cerca di una sistemazione a lungo termine e non riesci a visualizzare la disponibilità delle residenze, contattaci e saremmo lieti di aiutarti.

Abbiamo alloggi universitari anche in altre città d’Italia.

Alloggi B&B, Self-Catering, a breve e lungo termine presso residenze e collegi universitari a Bologna

Sei un turista oppure uno studente in cerca di un alloggio comodo ed economico?

Soggiornare presso le residenze universitarie di Bologna è una scelta conveniente ed originale.

Le camere e gli appartamenti sono confortevoli, e rappresentano un’alternativa vantaggiosa rispetto al solito soggiorno in albergo o in ostello. Per te alloggi con formula B&B o Self-Catering in residenze universitarie situate in zone centrali di Bologna, con camere moderne a partire da 40€ per notte.

Revisioni per Bologna

4,2
Basato su recensioni di 2
Camera
4,5
Valore
4,0
Servizio
4,0
Nel complesso
4,0
★★★★★
1
★★★★
1
★★★
0
★★
0
0

Bologna informazioni visitatori

Bologna è un comune italiano con più di 380.000 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Emilia-Romagna. È il settimo comune italiano per popolazione. Antichissima città universitaria, ospita numerosissimi studenti che animano la sua vita culturale e sociale. Nota per le sue torri ed i suoi lunghi portici, possiede un ben conservato centro storico (fra i più estesi d'Italia). Bologna è la città dei portici: oltre 38 km nel solo centro storico. Li si trova in quasi tutte le vie del centro e la loro origine è in parte da attribuirsi alla forte espansione che ebbe la città nel tardo Medioevo, quando la città e la fiorente università divennero un polo ambito per studiosi e letterati di tutta l'Europa, ma anche per la popolazione proveniente dalla campagna. In Piazza Maggiore si trova la gotica e imponente basilica di San Petronio costruita per volere del Comune. Nella navata sinistra, sul pavimento, è visibile la meridiana più grande del mondo, progettata dal matematico Giovanni Domenico Cassini e realizzata nel 1655. Nella Piazza Maggiore si trovano la Fontana del Nettuno, il Palazzo Comunale e il Palazzo del Podestà. I principali musei della città sono le Collezioni Comunali d'Arte, il Museo Civico Archeologico, il Museo Civico Medievale, la Pinacoteca Nazionale di Bologna, il Museo Morandi, il Museo Civico d'Arte Industriale Davia Bargellini, il Museo del Patrimonio Industriale alla Fornace Galotti, il MAMbo (Museo d'Arte Moderna di Bologna) e il Museo di Palazzo Poggi.

Bologna ha una lunga e radicata tradizione nel fumetto. Ha dato i natali a importanti fumettisti di livello internazionale e ha ospitato e ospita numerosi autori di fumetto molto noti. La città ospita frequentemente importanti eventi, festival e rassegne, come Alma Jazz Festival, Angelica, Arte e Scienza in Piazza, ArteLibro, Art White Night, BilBOlBul, Biografilm Festival, Bologna Buskers Festival Pirata, Bologna Jazz Festival, Brasil Festival, Cioccoshow, Danza Urbana, Estragon Summerfestival, Far Game, Festa della Madonna di San Luca, Festa di San Petronio, Festival Internazionale di Santo Stefano, Festival of Festivals, FestUnità, Future Film Festival, Gran Festival Internazionale della Zuppa, Green Social Festival, Homework Festival, Iceberg, Il Cinema Ritrovato, Il Salotto del Jazz, I-Day Festival, Le Parole dello Schermo, Molteplicittà, Netmage, Par Tòt Parata, Pilastrada, RoBOt Festival, Rocker Festival, Smell - Festival Internazionale dell'Olfatto, Sotto le Stelle del Cinema, Tortellino Day e Visioni Italiane.

Alloggi presso le residenze studentesche di Bologna

L'Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, è considerata la più antica università del mondo occidentale. La data della sua fondazione è stata fissata convenzionalmente nell'anno 1088. La vita della città e quelle dall'Università sono intimamente connesse fin dal Medioevo, facendole meritare l'appellativo di Bologna la dotta. Alcune delle residenze universitarie offrono alloggio temponeo ai visitatori della città durante le vacanze, specialmente per studenti e non per bambini o persone che si aspettano un livello alberghiero di lusso. Detto questo, le residenze raggiungono un livello di comodità appropriato per la maggioranza degli ospiti e noi siamo sempre disponibili a ricevere commenti anche quando questo non è il caso.

Come spostarsi in città

Confluiscono nel nodo di Bologna: la A1, Milano-Firenze-Roma-Napoli; la A14, Bologna-Ancona-Taranto; la A13 Bologna-Padova. La densità di traffico è una delle più elevate d'Italia. Grande nodo ferroviario, con la linea di cintura e con la stazione principale, Bologna Centrale fra le più grandi stazioni italiane per traffico passeggeri. Le linee ferroviarie della RFI più importanti sono la Bologna-Milano, la Bologna-Ancona-Bari, la Bologna-Firenze-Roma, la Bologna-Verona-Brennero, la Bologna-Venezia, la Bologna-Porretta Terme-Pistoia e la Bologna–Portomaggiore. È presente un servizio di autobus e filobus, con linee urbane, suburbane ed extraurbane. Sono presenti alcune linee notturne che percorrono la città a orario cadenzato durante tutta la notte e altre, denominate Night Bus, attive nei weekend.

La storia di Bologna

La zona di Bologna risulta abitata fin dal IX secolo a.C., come risulta dagli scavi effettuati a partire da metà Ottocento nella vicina Villanova, frazione di Castenaso. Con la discesa dei Galli nella penisola gli Etruschi vennero progressivamente messi in minoranza. Il dominio gallico sulla zona durò fino al 196 a.C., anno in cui i Galli Boi furono scacciati dai Romani. Nel 189 a.C. questi ultimi fondarono sul sito una colonia di diritto latino a cui diedero il nome di Bononia. Dopo la caduta dell'Impero, fu soggetta ad Odoacre, a Teodorico il Grande, a Bisanzio e infine, nel 727, ai Longobardi, per i quali costituì principalmente un centro militare. Nel 774 la città capitolò davanti a Carlo Magno, che la consegnò a Papa Adriano I. Il complesso sistema di approvvigionamento idrico di cui era dotata la città, mediante una sviluppata rete di canali tra le più avanzate in Europa, si riforniva d'acqua dai torrenti Savena e Aposa e dal fiume Reno. Questa energia idraulica serviva ad alimentare numerosi mulini per la fiorentissima industria tessile serica e per il trasporto di merci. Al 1088 è convenzionalmente fatta risalire la fondazione di quella che è riconosciuta come la prima università del mondo occidentale (Studium). Nel XIII secolo, Bologna fu coinvolta nelle lotte tra guelfi e ghibellini, con alterne fortune. Nel 1256 diventò il primo comune italiano e forse prima città al mondo, il primo capitano del Popolo (Giordano Lucino) insieme al Podestà promulgarono la "Legge del Paradiso" che aboliva la schiavitù e riscattava i servi della gleba, pagando gli ex proprietari con soldi pubblici e a prezzo di mercato. Nel 1337 ebbe inizio la signoria dei Pepoli, definita da alcuni studiosi una "criptosignoria" in quanto la famiglia cercò di governare ponendosi come "primi tra pari" piuttosto che come veri e propri signori della città. La signoria presentò forti elementi di continuità col passato e resistette fino al 1401, quando la signoria passò ai Bentivoglio. Nel 1507 Bologna passò allo Stato Pontificio, ove rimase fino al 1796, quando con Napoleone arrivarono a Bologna le truppe francesi. Tuttavia, dopo il Congresso di Vienna nel 1815, la città ritornò allo Stato Pontificio. Vi si stabilirono gli austriaci, per essere poi annessa, con il plebiscito del 1860, al Regno di Sardegna che diventerà Regno d'Italia esattamente 12 mesi dopo. La città di Bologna fu esposta a numerose azioni di bombardamento durante la seconda guerra mondiale. L'attacco ebbe sulla città effetti devastanti, tra i quali lo sconvolgimento della fisionomia dei quartieri del centro storico di Bologna e danni ingenti al principale scalo ferroviario.

Questo sito usa cookies. Clicca qui per visualizzare la nostra polizza sulla privacy. Se sei d`accordo continua a navigare. CLOSE