Bologna è un comune italiano con più di 380.000 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Emilia-Romagna. È il settimo comune italiano per popolazione. Antichissima città universitaria, ospita numerosissimi studenti che animano la sua vita culturale e sociale. Nota per le sue torri ed i suoi lunghi portici, possiede un ben conservato centro storico (fra i più estesi d'Italia). Bologna è la città dei portici: oltre 38 km nel solo centro storico. Li si trova in quasi tutte le vie del centro e la loro origine è in parte da attribuirsi alla forte espansione che ebbe la città nel tardo Medioevo, quando la città e la fiorente università divennero un polo ambito per studiosi e letterati di tutta l'Europa, ma anche per la popolazione proveniente dalla campagna. In Piazza Maggiore si trova la gotica e imponente basilica di San Petronio costruita per volere del Comune. Nella navata sinistra, sul pavimento, è visibile la meridiana più grande del mondo, progettata dal matematico Giovanni Domenico Cassini e realizzata nel 1655. Nella Piazza Maggiore si trovano la Fontana del Nettuno, il Palazzo Comunale e il Palazzo del Podestà. I principali musei della città sono le Collezioni Comunali d'Arte, il Museo Civico Archeologico, il Museo Civico Medievale, la Pinacoteca Nazionale di Bologna, il Museo Morandi, il Museo Civico d'Arte Industriale Davia Bargellini, il Museo del Patrimonio Industriale alla Fornace Galotti, il MAMbo (Museo d'Arte Moderna di Bologna) e il Museo di Palazzo Poggi.
Bologna ha una lunga e radicata tradizione nel fumetto. Ha dato i natali a importanti fumettisti di livello internazionale e ha ospitato e ospita numerosi autori di fumetto molto noti. La città ospita frequentemente importanti eventi, festival e rassegne, come Alma Jazz Festival, Angelica, Arte e Scienza in Piazza, ArteLibro, Art White Night, BilBOlBul, Biografilm Festival, Bologna Buskers Festival Pirata, Bologna Jazz Festival, Brasil Festival, Cioccoshow, Danza Urbana, Estragon Summerfestival, Far Game, Festa della Madonna di San Luca, Festa di San Petronio, Festival Internazionale di Santo Stefano, Festival of Festivals, FestUnità, Future Film Festival, Gran Festival Internazionale della Zuppa, Green Social Festival, Homework Festival, Iceberg, Il Cinema Ritrovato, Il Salotto del Jazz, I-Day Festival, Le Parole dello Schermo, Molteplicittà, Netmage, Par Tòt Parata, Pilastrada, RoBOt Festival, Rocker Festival, Smell - Festival Internazionale dell'Olfatto, Sotto le Stelle del Cinema, Tortellino Day e Visioni Italiane.
Alloggi presso le residenze studentesche di Bologna
L'Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, è considerata la più antica università del mondo occidentale. La data della sua fondazione è stata fissata convenzionalmente nell'anno 1088. La vita della città e quelle dall'Università sono intimamente connesse fin dal Medioevo, facendole meritare l'appellativo di Bologna la dotta. Alcune delle residenze universitarie offrono alloggio temponeo ai visitatori della città durante le vacanze, specialmente per studenti e non per bambini o persone che si aspettano un livello alberghiero di lusso. Detto questo, le residenze raggiungono un livello di comodità appropriato per la maggioranza degli ospiti e noi siamo sempre disponibili a ricevere commenti anche quando questo non è il caso.
Come spostarsi in città
Confluiscono nel nodo di Bologna: la A1, Milano-Firenze-Roma-Napoli; la A14, Bologna-Ancona-Taranto; la A13 Bologna-Padova. La densità di traffico è una delle più elevate d'Italia. Grande nodo ferroviario, con la linea di cintura e con la stazione principale, Bologna Centrale fra le più grandi stazioni italiane per traffico passeggeri. Le linee ferroviarie della RFI più importanti sono la Bologna-Milano, la Bologna-Ancona-Bari, la Bologna-Firenze-Roma, la Bologna-Verona-Brennero, la Bologna-Venezia, la Bologna-Porretta Terme-Pistoia e la Bologna–Portomaggiore. È presente un servizio di autobus e filobus, con linee urbane, suburbane ed extraurbane. Sono presenti alcune linee notturne che percorrono la città a orario cadenzato durante tutta la notte e altre, denominate Night Bus, attive nei weekend.