Alloggi economici nel centro di Roma | UniversityRooms
Country flags for UK, Spain, Germany, France, China and Italy Speedy Booker Partner Sites

INDIETRO
1/7
CHIUDI
2/7
CHIUDI
3/7
CHIUDI
4/7
CHIUDI
5/7
CHIUDI
6/7
CHIUDI
7/7
CHIUDI

Dove :

Date

su:

Ospiti:

Disponibilità

La maggior parte delle residenze universitarie hanno disponibilità tutto l’anno, mentre alcune di loro offrono alloggi nei mesi estivi, quando gli studenti non sono in sede.
Se sei uno studente in cerca di una sistemazione a lungo termine e non riesci a visualizzare la disponibilità delle residenze, contattaci e saremmo lieti di aiutarti.

Abbiamo alloggi universitari anche in altre città d’Italia.

Se non riesci a trovare quello che stai cercando, visita anche i siti www.soggiornidautoreroma.it e www.romebedbreakfasts.com per altri alloggi ed idee viaggio.

Alloggi B&B, Self-Catering, a breve e lungo termine presso residenze e collegi universitari a Roma

Non solo per studenti, chiunque può prenotare!

  • Sei un turista oppure uno studente in cerca di un alloggio comodo ed economico?
  • Soggiornare presso le residenze universitarie di Roma è una scelta conveniente ed originale.
  • Le camere e gli appartamenti sono confortevoli, e rappresentano un’alternativa vantaggiosa rispetto al solito soggiorno in albergo o in ostello. Per te alloggi con formula B&B o Self-Catering in residenze universitarie situate in zone centrali di Roma, con nuovissime camere con bagno privato a partire da 40€ per notte.

Revisioni per Roma

4,7
Basato su recensioni di 6
Camera
4,7
Valore
4,8
Cibo
4,0
Servizio
4,8
Nel complesso
4,7
★★★★★
5
★★★★
1
★★★
0
★★
0
0

Beautiful facility peaceful surroundings after a hectic day in the city. Staff were pleasant and helpful. I could have spent a week here. Will recommend this place e. Valles

Villa Letizia - Casa per Ferie, Roma

Roma informazioni visitatori

Roma è una città ed un Comune speciale italiano. Roma è la capitale d'Italia e anche capoluogo del Lazio, con 2,8 milioni di residenti in 1,285.3 km2 è anche la più grande e più popolata città del paese e la quinta città più popolosa dell'Unione Europea per numero di abitanti entro i limiti della città. Tra i 3,2 e 3,8 milioni di persone vivono nella Roma urbana e area metropolitana. La città si trova nella parte centro-occidentale della penisola italiana, sul Tevere, all'interno del Lazio, regione italiana. Roma è citata come "La Città Eterna", un concetto espresso da antichi poeti e scrittori romani.?Nel 2010 Roma è stata classificata da GaWC come beta + città del mondo, ed anche come 28° città più importante a livello globale. Nel 2007 Roma è stata l’11° città più visitata del mondo, la 3° più visitata dell'Unione europea, e l'attrazione turistica più popolare in Italia. Roma è una delle città “brands” europee e mondiali con più successo al mondo, sia in termini di reputazione che dal punto di vista del patrimonio. Il suo centro storico è stato dichiarato dall'UNESCO come Patrimonio Mondiale dell'Umanità. Monumenti e musei, come i Musei Vaticani e il Colosseo, sono tra le mete turistiche più visitate al mondo, ricevendo entrambi milioni di turisti l'anno. Roma ha ospitato le Olimpiadi del 1960.

Roma gode di un clima mediterraneo, con inverni miti e umidi ed estati calde e secche. La sua temperatura media annuale è superiore a 20° C (68° F) durante il giorno e 10° C (50° F) di notte. Nel mese più freddo – gennaio - la temperatura media è di 12° C (54° F) durante il giorno e il 3° C (37° F) durante la notte. Nei mesi più caldi - luglio e agosto - la temperatura media è di 30° C (86° F) durante il giorno e 18° C (64° F) di notte.

La storia di Roma

La storia di Roma abbraccia più di due migliaia e mezzo di anni dalla sua fondazione nel 753 a.C. E 'una delle città più antiche d'Europa. Nel mondo antico fu successivamente la capitale dell’Impero Romano e della Repubblica, ed è considerata come una delle culle della civiltà occidentale. Dal I secolo d.C, Roma è stata considerata la sede del Papato e nel XIII secolo divenne la capitale dello Stato Pontificio, che durò fino al 1870. Nel 1871 Roma divenne capitale del Regno d'Italia, e nel 1946 quella della Repubblica Italiana.

Roma è l'unica città al mondo a contenere al suo interno un intero stato, l'enclave della Città del Vaticano: per questo motivo è stata spesso definita capitale di due Stati.
Dopo il Medioevo, Roma è stata governata da Papi come Alessandro VI e Leone X, che trasformarono la città in uno dei centri più importanti del Rinascimento italiano, insieme a Firenze. Venne costruita la versione attuale della Basilica di San Pietro e la Cappella Sistina venne dipinta da Michelangelo. Artisti e architetti famosi, come Bramante, Bernini e Raffaello risiederono per qualche tempo a Roma, contribuendo alla sua architettura rinascimentale e barocca.

Il dominio dei Papi è stata interrotto dalla brave vita della Repubblica Romana (1798), costruita sotto l'influenza della Rivoluzione francese. Durante il Regno di Napoleone, Roma fu annessa all'impero francese. Dopo la caduta di Napoleone, lo Stato della Chiesa sotto il Papa è stato reintegrato con il Congresso di Vienna del 1814. Nel 1849, un'altra Repubblica Romana sorse nel quadro delle rivoluzioni del 1848. Due delle figure più influenti dell’unificazione italiana, Giuseppe Mazzini e Giuseppe Garibaldi, ha combattuto per la repubblica di breve durata.

Roma divenne il centro delle speranze di riunificazione italiana, quando il resto d'Italia si riunì sotto il Regno d'Italia con un capitale temporanea a Firenze. Nel 1861, Roma è stata dichiarata la capitale d'Italia, anche se era ancora sotto il controllo del Papa. Durante il 1860, le ultime vestigia dello Stato della Chiesa erano sotto la protezione francese, grazie alla politica estera di Napoleone III. E solo quando questo è stato revocato nel 1870, a causa dello scoppio della guerra franco-prussiana, che le truppe italiane furono in grado di catturare Roma antrando in città attraverso una breccia a Porta Pia. In seguito, Papa Pio IX si dichiarò prigioniero nel Vaticano, e nel 1871 la capitale d'Italia fu trasferita da Firenze a Roma.

Subito dopo la prima guerra mondiale, Roma ha visto l'ascesa al potere del fascismo italiano guidato da Benito Mussolini, che marciò sulla città nel 1922, dichiarando un nuovo impero e alleando l'Italia con la Germania nazista. Il periodo tra le due guerre ha visto una rapida crescita della popolazione della città, che ha superato 1.000.000 di abitanti. Nella seconda guerra mondiale, grazie al suo status di città aperta, Roma sfuggì in gran parte al tragico destino di altre città europee, ma fu occupata dai tedeschi del Armistizio Italiano fino alla sua liberazione nel 4 giugno 1944. Tuttavia, il 19 luglio 1943 Roma fu bombardata dalle forze anglo-americane, una delle zone più colpite ful il quartiere di San Lorenzo, causando circa 3.000 morti e 11.000 feriti.

Roma crebbe rapidamente dopo la guerra, come una delle forze trainanti del "miracolo economico italiano", della ricostruzione post-bellica e la modernizzazione. Divenne una città alla moda nel 1950 e 1960, gli anni della "dolce vita", con film classici popolari come Ben Hur, Quo Vadis, Vacanze Romane e La Dolce Vita filmati nell’iconica Cinecittà Studios. Una nuova tendenza in aumento della popolazione continuò fino alla metà degli anni 1980, quando il Comune raggiunse più di 2.800.000 abitanti; dopo di che, la popolazione cominciò a scendere lentamente a causa dello spostamento di alcuni residenti nelle vicine periferie.

Questo sito usa cookies. Clicca qui per visualizzare la nostra polizza sulla privacy. Se sei d`accordo continua a navigare. CLOSE